GREEN - Geological stoRagE of hydrogEn and carboN: clean and efficient monitoring methods

  Logo all

News

Partecipazioni ad eventi/Meetung and events:

16-18 Settembre 2025 Conferenza SGI-SIMP Padova
11-14 Febbraio 2025 Conferenza GNGTS Bologna
3-5 Settembre 2024 Conferenza SGI-SIMP Bari

Acronimo: GREEN

Titolo del Progetto: Geological stoRagE of hydrogEn and carboN: clean and efficient monitoring methods

Programma di Finanziamento: Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1

Codice Progetto: P2022LHKSF

Settore ERC: PE10

CUP: H53D23011370001

 

Unità di Ricerca (Chieti)

Ruolo Unich (Principal Investigator/R.U.L):  R.U.L

Responsabile scientifico: Vittorio Scisciani

Referente amministrativo:

Dipartimento di Ingegneria e Geologia

Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara

Unità di Ricerca (Bari)

Ruolo Uniba (Principal Investigator/R.U.L): PI

Responsabile scientifico: Simona Tripaldi

Referente amministrativo: CoA Francesco Perri

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

Finalità

Il progetto Green mira a testare metodi di monitoraggio geofisico alternativi e a basso costo nel contesto dello stoccaggio dei fluidi in strutture geologiche nel sottosuolo. Tra questi, i metodi gravimetrico, elettrico ed elettromagnetico sono proposti come tecniche di controllo capaci di abbassare i costi economici e ambientali delle attività di monitoraggio, favorendo il conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale quali la decarbonizzazione e la transizione verde.

Abstract ITA

La decarbonizzazione e i combustibili alternativi verdi rappresentano due principali sfide scientifiche per il raggiungimento dell'obiettivo dell'UE di conseguire la neutralità climatica entro il 2050. La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) assieme alla cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio (CCUS) e alla produzione combinata con lo stoccaggio temporaneo di grandi volumi di idrogeno verde costituiscono tecnologie promettenti per raggiungere questi obiettivi. Il progetto GREEN si occupa del monitoraggio geofisico dei siti di stoccaggio dei fluidi (CO2 e H2). I metodi gravimetrico, elettrico ed elettromagnetico sono proposti come alternativa alle tecniche di monitoraggio tradizionali e più costose. L'efficacia del metodo proposto sarà testata mediante uno studio teorico in un sistema di stoccaggio geologico naturale costituito da rocce porose con caratteristiche petrografiche e condizioni geologiche già note. In tale contesto, sarà valutata anche la capacità di rilevare eventuali perdite del serbatoio dovute alla dismigrazione dei fluidi stoccati.

Abstract ENG

Decarbonization and green alternative fuels represent two major scientific challenges in achieving the EU's goal of climate neutrality by 2050. Carbon capture and storage (CCS), along with carbon capture, utilization and storage (CCUS), and the combined production with temporary storage of large volumes of green hydrogen are promising technologies for reaching these targets.

The GREEN project focuses on the geophysical monitoring of fluid storage sites (CO? and H?). Gravimetric, electrical, and electromagnetic methods are proposed as alternatives to traditional and more expensive monitoring techniques. The effectiveness of the proposed approach will be tested through a theoretical study in a naturally occurring geological storage system composed of porous rocks with already known petrographic characteristics and geological conditions. In this context, the ability to detect potential reservoir leakage caused by the migration of stored fluids will also be assessed.

 

Risultati attesi

I risultati del progetto GREEN miglioreranno la comprensione delle interazioni fluido-roccia, la caratterizzazione dei sistemi di stoccaggio dei fluidi in rocce porose e il know-how per la riduzione dei costi di monitoraggio, contribuendo al conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.

 

Partenariato

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara

 

Evidenze pubbliche

https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca/concorsi/2024-pr-04.76

https://www.unich.it/bandi-e-concorsi/dr-n-1578-prot-n-60900-del-31072024-bando-il-conferimento-di-n-5-assegni-di

 

Contributo MUR: 238.800,00 €

Budget Unich: 135.635,00 €

Budget Uniba: 103.165,00 €

Data avvio delle attività: 29/11/2023

Data fine delle attività: 28/11/2025

 

Abstrct in atti di convegno

Graziano, M., Mancinelli, P., Satolli, S., Scisciani, V., Siniscalchi, A., Tripaldi, S., 2025. Preliminary results of the GREEN (Geological stoRagE of hydrogEn and carboN: clean and efficient monitoring methods) project. Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS), 43rd National Conference Bologna 11th - 14th of February 2025.

De Luca, M., Mancinelli, P., Satolli, S., Scisciani, V., Siniscalchi, A., Tripaldi, S., Graziano, M., 2025. Modelling gravity signatures to detect subsurface fluid storage: The GREEN project (Geological stoRagE of hydrogEn and carboN: clean and efficient monitoring methods). Congresso congiunto SGI-SIMP 2025  – https://doi.org/10.3301/ABSGI.2025.03

 

Conferenze

SGI-SIMP 2024 Convener Session S44. New concepts and applications in exploration, sustainable exploitation, storage and modelling of georesources – https://www.geoscienze.org/862/programma-sessioni.html

GNGTS 2025 Poster Session S3.1 – https://gngts.ogs.it/

SGI-SIMP 2025 Poster Session S21 – https://doi.org/10.3301/ABSGI.2025.03

 

Prossimi eventi

 

Pagine web progetto:

Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

Contatti

Prof. Simona Tripaldi – simona.tripaldi@uniba.it

Prof. Vittorio Scisciani – vittorio.scisciani@unich.it

Prof. Sara Satolli – sara.satolli@unich.it

Prof. Paolo Mancinelli – paolo.mancinelli@unipg.it

Dott. Mattia De Luca – mattia.deluca@unich.it

Dott. Michele Graziano – michele.graziano@uniba.it

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram