• Edizioni di altri A.A.:
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    INGLESE 
  • Testi di riferimento:

    Appunti e slides di lezione. 
    L. I. Gonzalez de Vallejo, M. Ferrer (2011). Geological Engineering. Taylor and Francis Group, London.
    Kramer. Geotechnical Earthquake Engineering.  
  • Obiettivi formativi:

    Il corso intende formare lo studente al:

    1) concetto di rischio naturale e sue specifiche metodologie di valutazione

    2) approccio geologico-tecnico nello studio di un versante instabile sia in terra che in roccia

    3) Metodi per il monitoraggio dei versanti instabili o frane in evoluzione in terra e roccia e variabili di riferimento
     
  • Prerequisiti:

    Conoscenza di base della geologia terrestre, della litologia e idrogeologia  
  • Metodi didattici:

    Il corso si svolgerà con lezioni frontali ed esercitazioni.
    A lezione, si utilizzeranno slides, banche dati on-line, e si svolgeranno esercizi alla lavagna.
    Le esercitazioni prevederanno sessioni si studio in gruppo per l'uso di codici di calcolo.

     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L'esame finale consisterà nello svolgimento di una prova orale dopo aver redatto uno Studio di Stabilità.

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il ricevimento e tutorato da parte della docente sarà svolto anche su piattaforma web.

     


Introduzione al concetto di pericolosità e rischio naturale da frana
Introduzione alla Meccanica delle Terre e delle Rocce.
Analisi di stabilità di versanti in terra ed in roccia con i metodi dell'equilibrio limite.
Analisi di stabilità di versanti in roccia: calcolo dei cinematismi da crollo.
Carte di pericolosità da instabilità di versante sismo-indotta.
Monitoraggio di versanti in terra ed in roccia.


Definizione di Pericolosità e Rischio.

Introduzione ai metodi per il calcolo delle Pericolosità naturali e dei Rischi connessi. Gestione e Mitigazione del rischio. Casi reali di disastri idrogeologici in Italia.

Introduzione alla Meccanica delle Terre e delle Rocce.

Rischio frane. Metodi numerici per la stabilità dei versanti in terreni e roccia. Metodi statistici applicati alla stima della stabilità dei versanti. Esercitazioni con applicativi numerici.

Metodi di monitoraggio dei versanti in terra e roccia.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram