• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
Attenzione! Per visualizzare le informazioni dettagliate può essere necessario navigare nei moduli/canali indicati di seguito.

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    I riferimenti bibliografici saranno comunicati nel corso delle lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    Attraverso questo corso integrato gli studenti si confronteranno con ambienti geologici molto diversi presenti o operanti su diversi corpi planetari nel nostro Sistema Solare. Studieranno anche una serie di processi geologici estremi spesso non trattati nei corsi di geologia tradizionali. 
  • Prerequisiti:
    Preferibili corsi di geoscienze 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali (e forse seminari, escursione) 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame finale per questo corso integrato (GE235 - GEOLOGIA PLANETARIA ED EVENTI GEOLOGICI ESTREMI, GE148 e GE155 combinati) consisterà in una presentazione orale di un argomento a scelta dello studente correlato ai temi trattati nel corso. L'esame finale valuterà lo studente in rapporto al processo di apprendimento dei temi trattati nel corso, della capacità di selezionare un argomento appropriato, di proporre interpretazioni originali, di effettuare una presentazione di livello professionale. Il punteggio massimo sarà pari a 30 (+ lode). Nella valutazione complessiva saranno considerati altri elementi: la frequenza del corso, la partecipazione alle discussioni, brevi presentazioni e altre attività svolte durante i corsi. 
  • Sostenibilità:
    N/A 
  • Altre Informazioni:
    N/A 

Questo corso integrato tratta della geologia di diversi corpi planetari nel nostro Sistema Solare e di processi geologici estremi spesso trascurati ma importanti nel plasmare le superfici planetarie, inclusa la superficie terrestre. I due corsi che formano il corso integrato sono complementari tra loro. Il corso di geologia planetaria tratta di terrestrial planets, icy moons, asteroidi e comete. Il corso sugli eventi geologici estremi tratta di processi complessi come quelli che riguardano crateri da impatto, vulcanismo esplosivo, inondazioni e tsunami.

Il programma dettagliato sarà comunicato nel corso delle lezioni.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram