Giovanna Vessia

Foto

Dati personali

Informazioni ufficio

  • Telefono:
     

La Dott. Ing. Giovanna Vessia, Laureata in Ingegneria Civile al Politecnico di bari nel 1997 con 110/110 e Lode con una tesi dal titolo: “Propagazione e schermatura delle onde di Rayleigh con un Modello agli elementi finiti

Iscritta all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari dal 1999.

Nel febbraio 2001 consegue il titolo di Dottoressa di Ricerca in Geotecnica presso l’Università Politecnica delle Marche, Ancona, con il massimo dei voti e con una tesi dal titolo: “Un modello numerico per lo studio della risposta ad azioni dinamiche di opere in terra e domini finiti di terreno con approccio stocastico”.

È professore associato presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dal 1 aprile 2024, nel settore scientifico disciplinare Geologia Applicata (GEO/05 – GEOS-03

/B) ed afferisce al Dipartimento di Ingegneria e Geologia (INGEO). (Abilitata al ruolo di Professore di I fascia nel SSD GEO/05 dal 2022).

    Indici Bibliometrici                                           Scopus

                                                               Google Scholar

Citazioni: 700 Index H: 17

Citazioni: 1066 Index H: 21

Martedì: 18-19

Mercoledì: 10-12

  • Geologia applicata alle aree sismiche (Scienze e tecnologie geologiche, rischi)
  • Geologia applicata alle aree sismiche (Scienze e tecnologie geologiche, rischi)
  • Geologia applicata alle aree sismiche (Scienze e tecnologie geologiche, risorse)
  • Geologia applicata alle aree sismiche (Scienze e tecnologie geologiche, rischi)
  • Geologia applicata alle aree sismiche (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, rischi)
  • Geologia applicata all'ingegneria e al rischio sismico (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, geologia applicata all’ambiente e al territorio)
  • Microzonazione sismica e risposta sismica locale (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, geologia applicata all’ambiente e al territorio)
  • Seismic microzonation (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, seismotectonics and seismic hazard)
  • Geomeccanica applicata (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, geologia applicata all’ambiente e al territorio)
  • Geomeccanica applicata (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, georisorse e sostenibilitÀ ambientale)
  • Meccanica delle rocce (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, geologia degli idrocarburi)
  • Microzonazione sismica e risposta sismica locale (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, geologia applicata all’ambiente e al territorio)
  • Seismic microzonation (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, seismotectonics and seismic hazard)
  • Microzonazione sismica e risposta sismica locale (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, geologia applicata all’ambiente e al territorio)
  • Microzonazione sismica e risposta sismica locale (Scienze e tecnologie geologiche della terra e dei pianeti, geologia strutturale e geofisica per il rischio sismico e vulcanico)
  • Rischio idrogeologico (Ingegneria delle costruzioni, rischio e strutture)
  • Slope stability and landslide monitoring (Planetary sciences, earth observation)
  • Geologia applicata (Scienze geologiche)



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram