• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Inglese 
  • Testi di riferimento:

    Reading's Sedimentary Environments, 4th Edition
    Bruce Levell (Editor)
    John Wiley & Sons 
  • Obiettivi formativi:

    Riconoscere e cartografare ambienti e sottoambienti sedimentari attuali e subfossili. Definire evoluzione e processi. 
  • Prerequisiti:

    Laurea in Scienze Geologiche (L 34) o equivalente e avere seguito le lezioni di EARTH OBSERVATION ANALYSIS. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali
    Esercitazioni pratiche di cartografia su diversi diversi tipi di sensori. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Valutazione in itinere attraverso la preparazione di uno o più progetti cartografici. Presentazione orale finale del progetto con domande e discussione. 
  • Sostenibilità:
     


Introduzione: processi e controlli
Ambienti deposizionali alluvionali
Ambienti deposizionali lacustri
Ambienti deposizionali glaciali/periglaciali
Ambienti deposizionali desertici eolici
Ambienti deposizionali costieri
Ambienti deposizionali di piattaforma
Ambienti deposizionali marini profondi


Fattori che controllano la sedimentazione
Controlli sulla sedimentazione
Ambienti alluvionali:
Processi Erosivi, di Drasporto e deposizione, Alterazione e Pedogenesi
CONOIDE ALLUVIONALE - allo sbocco del torrente in pianura, dove la perdita di capacità di trasporto determina la deposizione di materiali grossolani.
PIANA ALLUVIONALE - in podizione più distale, si divide in 2 sottoambienti
AREA CANALIZZATA - più o meno riempita d'acqua a seconda del tipo di canale
AREA DI INTERCANALE - 3 possibili elementi
ARGINI - sezione triangolare, si accrescono per tracimazione durante le piene (materiali grossolani)
VENTAGLI DI ROTTA - derivati dalla rottura di una parte degli argini che permette la deposizione di materiali più grossolani entro la piana inondabile
PIANA INONDABILE - circonda il canale ed è la parte più ampia (materiali fini)
Ambienti deposizionali lacustri
Processi
Sistemi dominati dall’apporto clastico
Sistemi dominati dall’apporto carbonatico
Sistemi dominati dalle evaporiti
Sistemi dominati dalla sostanza organica
Ambienti deposizionali glaciali/periglaciali
Processi
Tipi di sistemi glaciali
Elementi Deposizionali
Ambienti deposizionali desertici eolici
Processi
Modalità di costruzione e preservazione
Ambienti deposizionali costieri
Processi
Coste dominate dall’apporto fluviale
Coste dominate dalle onde
Coste dominate dalle maree
Moto ondoso
Delta dominati da apporti fluviali (Input dominated)
Delta dominati dalle onde (Wave dominated)
Delta dominati dalle maree (Tide dominated)
Maree
Bilancio costiero
Comportamento della spiaggia in relazione alle fluttuazioni eustatiche
Elementi Deposizionali
Ambienti deposizionali di piattaforma
Processi
Tipi di piattaforme
Fattori principali
Trasporto sedimentario (regime idraulico)
Disponibilità del sedimento
Oscillazioni relative del livello del mare
Fattori secondari
Fattori biologici (interazioni organismi-sedimento)
Fattori chimici
Piattaforme carbonatiche
Piattaforme dominate da tempeste
Piattaforme dominate dalle maree
Piattaforme dominate dall’apporto fangoso (mud-dominated)
Piattaforme dominate dalle correnti oceaniche
Ambienti deposizionali marini profondi
Morfologia dei bacini oceanici
Scarpate continentali (2°-10°)
Da 200 m di profondità a 4000-5000 m.
Canyon sottomarini
Conoidi sottomarine
Slump
Seamounts
Fosse oceaniche (Riempite da sedimento SE adiacenti a continenti)
Processi

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram