Questo corso offre un’introduzione completa alla struttura interna e all’evoluzione termica dei pianeti e dei satelliti ghiacciati. Gli studenti esploreranno i principi fisici e i metodi geofisici utilizzati per studiare gli interni planetari, con particolare attenzione a gravità, dinamica rotazionale, isostasia, elasticità, sismologia, trasporto di calore, convezione del mantello e formazione del nucleo.
Il corso affronta anche il ruolo della reologia planetaria e della generazione del campo magnetico, nonché il legame tra evoluzione termica ed evoluzione orbitale.
Gli argomenti principali includono:
Analisi del campo gravitazionale e momento d’inerzia
Dinamica rotazionale
Maree
Compensazione isostatica e anomalie gravitazionali
Propagazione delle onde sismiche e modelli di struttura interna
Composizione del nucleo e dinamo planetarie
Comportamento reologico dei materiali planetari
Produzione e trasporto del calore
Convezione del mantello e regimi tettonici
Evoluzione termica-orbitale dei corpi planetari
Nel corso delle lezioni, i concetti teorici vengono applicati attraverso esercitazioni e risoluzione di problemi basati su dati reali di corpi planetari.
1. Campo Gravitazionale e Dinamica Rotazionale
Proprietà planetarie
Leggi di Keplero e di Newton
Potenziali gravitazionale e rotazionale
Espansione in armoniche sferiche del campo di gravità
Momenti quadrupolari: J2 e C22
Momento d’inerzia planetario
Numero di Love fluido
Approssimazione di Radau-Darwin
Dinamica rotazionale: precessione e nutazione
Struttura interna da dati gravitazionali e dinamica rotazionale
2. Isostasia e Anomalie Gravitazionali
Modelli di compensazione isostatica di Airy e Pratt
Anomalie gravitazionali Free-air e Bouguer
Caso di studio: campo gravitazionale e struttura interna di Cerere
3. Elasticità e Sismologia
Sforzo, deformazione ed elasticità
Propagazione delle onde sismiche (onde P e S)
Struttura interna della Terra (modello PREM)
Composizione e dinamica del nucleo
4. Dinamo Planetarie e Campi Magnetici
Struttura e composizione del nucleo (metalli e elementi leggeri)
Generazione del campo magnetico
Teoria e modelli della dinamo
Campi magnetici di Terra e altri pianeti
Dinamo estinte in corpi rocciosi e ghiacciati
5. Reologia dei Materiali Planetari
Viscosità e tasso di deformazione
Meccanismi di scorrimento per diffusione e dislocazione
Modelli reologici compositi per rocce e ghiaccio
Comportamento viscoso-plastico e viscosità efficace
6. Convezione del Mantello e Tettonica
Trasferimento di calore negli interni planetari
Riscaldamento conduttivo, mareale, radioattivo e da accrescimento
Regimi di convezione del mantello (es. stagnant lid, tettonica a placche)
Convezione di Rayleigh-Bénard
Numeri di Rayleigh e Nusselt
Flessura visco-elastico-plastica delle litosfere
Stili tettonici ed evoluzione planetaria
Casi di studio: Terra, Venere, Marte, Mercurio
7. Evoluzione Planetaria
Accrescimento
Differenziazione interna e formazione del nucleo
Evoluzione termica a lungo termine
Raffreddamento planetario
Accoppiamento tra evoluzione termica e orbitale
8. Casi di Studio su Satelliti Ghiacciati
Struttura interna ed evoluzione di Titano, Europa, Ganimede
Evoluzione termica dei satelliti di Urano
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693