Convenzioni e Conto Terzi
L'elenco riporta le convenzioni attivate dal Dipartimento INGEO:
ANNO 2018
- ACCORDO QUADRO UNICH - GRIGOLIN SPA Lo scopo del presente Accordo è stabilire i termini generali una mutua cooperazione tra le Parti, al fine di avviare e mettere in atto possibili attività di ricerca, di consulenza e di terza missione dedicate allo studio di interventi innovativi di recupero e rinforzo di strutture storiche in muratura ovvero di strutture esistenti in conglomerato cementizio armato. Le parti convengono di sviluppare, per l'adempimento del presente Accordo e in base alle proprie capacità, le seguenti attività: Studi numerici e sperimentali riguardanti il comportamento sismico di componenti specifiche di strutture esistenti; Sviluppo di nuove tecnologie per il recupero e il miglioramento sismico di strutture esistenti; Sviluppo di metodologie progettuali riguardanti le tecnologie di cui al capo b); Attivazione di Tesi di Dottorato di Ricerca sui temi di interesse comune; Sviluppo di Brevetti; Avvio di startup e spin-off universitari. (Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Vasta)
- ICL NETWORK Obiettivo generale della ICL Networkis italiana di contribuire a livello nazionale al partenariato Sendai per la riduzione dei rischi di catastrofi2015-2025 per la promozione nazionale della comprensione, della prevenzione e della gestione sostenibile del rischio di catastrofi a rischio di frana, per la sicurezza della vita umana, della società e dell'ambiente . Gli obiettivi specifici sono: i) promuovere la ricerca applicata e lo sviluppo di tecnologie innovative per la prevenzione e la mitigazione dei rischi geo-idrologici; ii) sviluppare procedure per supportare la riduzione dei rischi e le politiche di gestione delle emergenze nel quadro di un sistema regionale e nazionale; iii) promuovere la ricerca e lo sviluppo di capacità sulle frane attraverso studi scientifici, scambi di personale accademico e attività di formazione. (Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Sciarra)
- ACCORDO BILATERALE UFFICIO IDROGRAFICO REGIONE ABRUZZO per Ricerca comune tra le parti anche di natura complessa e a carattere innovativo in campo scientifico o tecnico a livello teorico, applicativo o sperimentale riguardanti le stazioni di misura, le serie di dati storiche ed in corso di registrazione; attività di supporto e studio, anche sulla progettazione/gestione di reti, finalizzate alle attività di servizio pubblico dell’Ufficio Idrografico e Mareografico e quelle di ricerca del Dipartimento Ingeo; ricerche comuni tra le parti nello sviluppo di modelli idrologici e idrogeologici utili alla pianificazione e gestione ordinaria e straordinaria delle acque superficiali e sotterranee; supporto alla redazione di tesi di Laurea Triennali e Magistrali e Dottorati di Ricerca su argomenti di interesse comune; collaborazione nella organizzazione di corsi di aggiornamento e specializzazione di tecnici. (Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Rusi)
- CONVENZIONE EULAB CONSULTING SRL per il presidio delle seguenti attività preparatorie di accompagnamento: Analisi della domanda; diagnosi e rilevazione di fabbisogni formativi; definizione di metodologie e modelli di formazione continua nell’ambito di interventi nei settori del rischio sismico e della sostenibilità ambientale. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Sciarra)
- ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE CON IL COMUNE DI CAMPO DI GIOVE Lo scopo del presente Accordo è stabilire i termini generali per una mutua cooperazione tra le Parti, al fine di avviare e mettere in atto possibili attività di ricerca, di consulenza e di terza missione dedicate alla conservazione o ad una trasformazione pianificata delle tipologie edilizie presenti nel centro abitato del Comune di Campo di Giove La collaborazione sarà volta: Pianificazione urbanistica; Stima della vulnerabilità sismica a larga e a piccola scala; Regolamentazione Edilizia; Studi sulle tipologie abitative e costruttive del paese; Studio della trasformazione del Centro storico in area commerciale. (Coordinatori del Dipartimento INGEO i Proff. Spacone e Brando)
- ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE CON IL COMUNE DI ROCCACASALE Lo scopo del presente Accordo è stabilire i termini generali per una mutua cooperazione tra le Parti, al fine di avviare e mettere in atto possibili attività di ricerca, di studio e culturali tese alla conoscenza della pericolosità sismica sul territorio comunale. (Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Pizzi)
- ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE PROXICAD S.R.L. Lo scopo del presente Accordo è stabilire i termini generali di una mutua cooperazione tra le Parti, al fine di avviare e mettere in atto possibili attività di ricerca, di consulenza e di terza missione dedicate allo studio dei metodi di ottimizzazione che trovano una piena ed efficace applicabilità attraverso l’implementazione dei moderni processi di produzione additiva (Additive Manufacturing, AM), anche noti come processi di Stampa-3D. La cooperazione riguarderà inoltre l’uso di tecnologie innovative per l’applicazione degli strumenti di realtà virtuale nell’ambito delle ricognizione dei danni a seguito di eventi catastrofici (terremoti, inondazioni, frane, etc.) Le parti convengono di sviluppare, per l'adempimento del presente Accordo e in base alle proprie capacità, le seguenti attività: Studi numerici e sperimentali riguardanti l’ottimizzazione di componenti strutturali mediante l’ausilio di software di modellazione e analisi FEM; Applicazione di approcci parametrici per la progettazione strutturale ottimizzata; Applicazione degli strumenti di realtà virtuale nell’ambito delle ricognizione dei danni a seguito di eventi catastrofici (terremoti, inondazioni, frane, etc.) Attivazione di Tesi di Dottorato di Ricerca sui temi di interesse comune; Sviluppo di Brevetti; Avvio di startup e spin-off universitari; Attività di consulenza; Attività Conto Terzi; Partecipazione a bandi per finanziamenti pubblici.(Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Brando)
- ACCORDO QUADRO CON LA DITTA WALTER TOSTO SPA al fine di instaurare collaborazioni per studi e ricerche; consulenze tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici o relativi a problemi contingenti; commesse di ricerca; promozione di stages e tesi di laurea; finanziamenti di borse di dottorato industriale e/o di assegni di studio; collaborazioni per attività di progettazione, organizzazione e svolgimento di corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione, seminari, conferenze, esercitazioni e workshop; realizzazione di corsi integrativi per neolaureati; partecipazione a programmi di finanziamento europei e/o nazionali; ogni altra iniziativa o prestazione che all’Università può essere richiesta in virtù delle competenze che le appartengono, comunque resa nel prevalente interesse del terzo Committente. (Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Montelpare)
- ACCORDO QUADRO CON LA DITTA MODUS FM SPA al fine di instaurare collaborazioni per studi e ricerche; consulenze tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici o relativi a problemi contingenti; commesse di ricerca; promozione di stages e tesi di laurea; finanziamenti di borse di dottorato industriale e/o di assegni di studio; collaborazioni per attività di progettazione, organizzazione e svolgimento di corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione, seminari, conferenze, esercitazioni e workshop; realizzazione di corsi integrativi per neolaureati; partecipazione a programmi di finanziamento europei e/o nazionali.(Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Montelpare)
ANNO 2017
- ACCORDO QUADRO CON L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA nell’ambito degli impegni internazionali assunti dal Governo Italiano, il Dipartimento si impegna, selezionando personale di adeguato profilo scientifico e tecnologico nel proprio organico, a reclutare personale di ricerca in progetti di interesse geologico spaziale e a realizzare le attività di seguito riportate: supporto scientifico alla realizzazione di missioni planetarie, supporto allo sviluppo delle operazioni, strumenti e know-how per le future missioni esplorative in situ robotiche, umane e di osservazione della Terra; supporto alle operazioni e strumentazione scientifica nel settore dell’esplorazione dei corpi maggiori e minori del Sistema Solare; sostegno alla partecipazione di missioni scientifiche bi/multilaterali e biomediche; concretizzazione anche in studi per la preparazione di nuove missioni, nello sviluppo di test e simulazioni di operazioni sulla superficie, nella ricerca e sviluppo di tecnologie dirette alla realizzazione di strumenti sia hardware che software per l’esplorazione. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Ori)
- PROTOCOLLO DI INTESA CON IL COMUNE DI RAIANO per lo svolgimento di attività quali: collaborazioni scientifiche e/o didattiche; la creazione di prototipi che divengono modelli di sviluppo solidale e sostenibile, facili da comunicare, replicare, emulare; la promozione di spin off e start up nei settori di interesse; la partecipazione comune a bandi nazionali ed europei, la programmazione di seminari, di tirocini formativi e di orientamento di altre attività didattiche e divulgative, la possibilità di riconoscimento di crediti formativi per gli studenti universitari che partecipino alle attività didattiche, seminariali e formative da poter spendere negli itinerari accademici e professionali; la possibilità di uso e sviluppo di strumenti di condivisione e scambio di iniziative e benefit agli operatori e studenti universitari alle stesse condizioni praticate agli associati del Comune; la promozione degli aspetti concettuali dello sviluppo solidale, sostenibile e partecipativo, in specie dei territori del Comune attuato attraverso il modello delle Comunità Locali; la migliore definizione della figura di “animatore di Comunità Locale”, nuovo profilo professionale che assomma in se capacità e competenze di leadership, coordinamento, promozione di reti di operatori, analisi delle potenzialità locali delle risorse endogene ai territori naturali ed ambientali, paesaggistiche, culturali, produttive, umane, costruzione di proposte di offerta integrate, di comunicazione; la valorizzazione dei mezzi e strumenti di conoscenza dei territori; la partecipazione allo sviluppo della programmazione; Studio del Territorio. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Miccadei)
- PROTOCOLLO DI INTESA CON IL COMUNE DI GIOIA DEI MARSI per l’attivazione di collaborazioni scientifiche e/o didattiche su temi specifici di comune interesse, con particolare riferimento allo studio del territorio, alle tematiche geologiche e geomorfologiche, alla valutazione di pericolosità e rischi naturali; la realizzazione di studi finalizzati alla prevenzione dei rischi sismici, idrogeologici e da cambiamento climatico; l’organizzazione di un archivio comunale dei dati territoriali, geologici, geomorfologici e geotematici (di superficie e di sottosuolo) dove confluiscano i dati litostratigrafici, tecnologici e urbanistici in possesso degli Uffici pubblici, dei privati e dell’Università; la valorizzazione dei mezzi e strumenti di conoscenza del territorio; la creazione di prototipi e metodologie virtuose di studio del territorio che divengano modelli di sviluppo sostenibile, facili da replicare, comunicare, emulare; la promozione di spin off e start up nei settori di interesse; la partecipazione comune a bandi nazionali ed europei; l’attivazione presso l’ufficio che si occupa delle Politiche Comunitarie di un "Osservatorio sicurezza del territorio” per la ricerca di Bandi e la presentazione di progetti connessi alle tematiche di gestione del territorio, ambiente e protezione civile; la programmazione di seminari, di tirocini formativi e di orientamento e di altre attività didattiche e divulgative, con particolare riferimento ai corsi di laurea; la programmazione di attività di informazione ai cittadini con la collaborazione delle associazioni di volontariato di Protezione Civile sui temi della conoscenza del territorio e dei rischi naturali e in particolare sismici, geologici e geomorfologici; l’organizzazione congiunta di una “Giornata della Protezione Civile” annuale nella quale fare l’evacuazione simultanea di tutte le scuole ed una esercitazione nel territorio comunale; la possibilità di riconoscimento di crediti formativi per gli studenti universitari che partecipano alle attività didattiche, seminariali e formative; la possibilità di uso e sviluppo di strumenti di condivisione e scambio di iniziative e benefit agli operatori e studenti universitari alle stesse condizioni praticate agli associati del Comune; la promozione degli aspetti concettuali dello sviluppo solidale, sostenibile e partecipativo, in specie dei territori del Comune attuato attraverso il modello delle Comunità Locali; la migliore definizione della figura di “animatore di Comunità Locale”, nuovo profilo professionale che assomma in se capacità e competenze di leadership, coordinamento, promozione di reti di operatori, analisi delle potenzialità locali delle risorse endogene ai territori naturali ed ambientali, paesaggistiche, culturali, produttive, umane, costruzione di proposte di offerta integrate, di comunicazione; la partecipazione allo sviluppo della programmazione del Comune di Gioia dei Marzi. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Piacentini)
- PROTOCOLLO DI INTESA CON LA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI per l’attivazione di collaborazioni scientifiche e/o didattiche su temi specifici di comune interesse, con particolare riferimento allo studio del territorio, alle tematiche geologiche e geomorfologiche, alla valutazione di pericolosità e rischi naturali; l’organizzazione presso la Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri di un archivio di dati territoriale, geologici, geomorfologici e geotematici (di superficie e di sottosuolo) dove confluiscano i dati litostratigrafici, tecnologici e urbanistici in possesso degli Uffici pubblici, privati e dell’Università; la valorizzazione dei mezzi e strumenti di conoscenza del territorio; la creazione di prototipi che divengano modelli di sviluppo solidale e sostenibile, facili da comunicare, replicare, emulare; la partecipazione comune a bandi nazionali ed europei; la possibilità di riconoscimento di crediti formativi per gli studenti universitari che partecipano alle attività didattiche, seminariali e formative; la programmazione di attività di informazione ai cittadini sui temi della conoscenza del territorio e dei rischi naturali, geologici e geomorfologici (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Miccadei)
- PROTOCOLLO DI INTESA CON LA SOCIETA’ VEMAC per una collaborazione reciproca in diversi ambiti in una ottica di un ampio programma di interventi messo in atto, per il costruire sostenibile, l’innovazione edilizia e il risparmio energetico. Nello specifico la collaborazione è attuata nei seguenti ambiti: organizzazione di eventi finalizzati alla conoscenza di materiali e sistemi costruttivi innovativi per l’edilizia con l’aggiornamento da parte delle aziende; supporto reciproco nello studio dei prodotti e sistemi per il comfort abitativo e il green building; supporto reciproco nello studio dei nuovi metodi di utilizzo di cataloghi prodotti per l’edilizia sostenibile in una ottica BIM. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Montelpare)
- PROTOCOLLO DI INTESA ENTE TSITALIA per l’attivazione di collaborazioni scientifiche e/o didattiche su temi specifici di comune interesse; la creazione di prototipi e/o azioni pilota da realizzarsi anche con finanziamenti terzi che divengano modelli di efficienza ed intelligenza energetica, facili da comunicare, replicare, emulare; la promozione di spin off e start up nei settori di interesse la partecipazione comune a bandi nazionali ed europei; la programmazione di seminari, di tirocini formativi e di orientamento; la possibilità di riconoscimento di crediti formativi per gli studenti universitari che partecipano alle attività didattiche, seminariali e formative; la promozione di sezioni di Gruppi di lavoro presso l’Università sui temi e e finalità di interesse comune. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Zazzini)
- ACCORDO REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI con finalità di supporto tecnico-scientifico in ambito emergenziale; prestazioni di ricerca anche di natura complessa ea carattere innovativo in campo scientifico o tecnico a livello teorico, applicativo o sperimentale; elaborazione di attività di supporto, studi e pareri tecnici e scientifici; altre attività di ricerca finalizzate al comprensione di fenomeni rilevanti in materia di protezione civile. Ciò in seguito agli eventi sismici dell’anno 2016 ed in particolare a quelli del mese di Gennaio 2017 verificatisi contemporaneamente ad una grave ed estesa emergenza neve e valanghe che la Regione Abruzzo ha gestito attraverso le proprie Strutture di protezione civile in situazioni di elevata criticità caratterizzate soprattutto dal rischio idrogeologico per estesi e complessi movimenti franosi come quelli verificatisi nei Comuni di Campli e Civitella del Tronto. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Sciarra)
- ACCORDO COMUNE DI CELANO STUDIO GEOMORFOLOGICO GOLE DI CELANO finalizzato all’analisi geomorfologica delle Gole di Celano e dei fenomeni franosi per la definizione della pericolosità da frana, propedeutica all’individuazione e alla progettazione di eventuali interventi strutturali di messa in sicurezza e alla riqualificazione e valorizzazione turistica e alla ricerca scientifica sul tema delle pericolosità geomorfologiche in aree montane. Tale attività prevede nella prima fase la definizione e descrizione del Geosito delle gole di Celano e inserimento nell’inventario Nazionale dei Geositi dell’ISPRA, Ministero dell’Ambiente; definizione delle caratteristiche orografiche, geologiche e geomorfologiche dell’area; caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi sui versanti delle gole e sulle scarpate in roccia presenti nell’area; nella seconda fase realizzazione di volo con drone fotogrammetrico e/o analisi mediante laser scanner con restituzione di immagini e modelli digitali tridimensionali delle aree delle gole e delle principali scarpate interessate da frane; considerazioni e valutazioni sulla stabilità dei versanti con simulazione della caduta di frane da crollo mediante software specifici; valutazione delle aree di pericolosità da frana. (Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Miccadei)
- ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE CON UNIVERSITA’ ANDINA DEL CUSCO (PERU') allo scopo di stabilire i termini generali per una mutua cooperazione tra le Parti, al fine di avviare e mettere in atto un’attività di ricerca dedicata allo studio della vulnerabilità simica a larga scala del centro storico di Cusco, patrimonio mondiale dell’Unesco. (Coordinatore del Dipartimento INGEO il Prof. Brando)
ANNO 2016
- ACCORDO DI PARTENARIATO CON IL TEATRO MARRUCINO DI CHIETI per l’ideazione e realizzazione di : progetti strategici in ambito culturale; seminari, convegni, cineforum, mostre; attività di laboratorio interdisciplinari; attività formative; materiale informativo e formativo sulla storia e sulle attività del Teatro; iniziative specifiche per realizzare l’obiettivo di “Building public”; forme di collaborazione per la definizione di percorsi di alta formazione; forme di collaborazione per la definizione e redazione di progetti finalizzati all’ottenimento di fondi gestiti dall’Unione europea; azioni volte a rafforzare la capacità finanziaria dei settori culturali e creativi; incentivazione di incontri degli studenti universitari con gli artisti e visite guidate al Teatro. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Montelpare)
- PROTOCOLLO DI INTESA CON ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA volta ad attivare sinergie atte a promuovere e a sostenere uno sviluppo eticamente sostenibile in attuazione di principi finalizzati all’attivazione di collaborazioni scientifiche e/o didattiche su temi specifici di comune interesse; la creazione di prototipi che divengano modelli di sviluppo solidale e sostenibile, facili da comunicare, replicare, emulare, la promozione di spin off e start up nei settori di interesse; la partecipazione comune a bandi nazionali ed europei; la programmazione di seminari, di tirocini formativi e di orientamento; la possibilità di riconoscimento di crediti formativi per gli studenti universitari che partecipano alle attività didattiche, seminariali e formative; la possibilità di uso e sviluppo di strumenti di condivisione e scambio di iniziative e benefit agli operatori e studenti universitari alle stesse condizioni praticate agli associati del parco; la promozione degli aspetti concettuali dello sviluppo solidale, sostenibile e partecipativo nell’ambito dei territori del Parco; la valorizzazione dei mezzi e strumenti di conoscenza dei territori. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Buccolini)
ANNO 2015
- PROTOCOLLO DI INTESA CON POLO DI INNOVAZIONE SA SOC. CONS. A R.L. con sede a Manoppello (PE), affidatario di un finanziamento della Regione Abruzzo, in relazione al dominio tecnologico “Servizi Avanzati” opera attraverso le seguenti piattaforme di servizio definite “moduli”: modulo Centro Servizi & Pos, modulo Traiettorie di Sviluppo, modulo Traiettorie di Sviluppo, modulo Fabbrica della Conoscenza, modulo Business School. Il Dipartimento di Ingegneria e Geologia, attraverso un gruppo di lavoro, nello spirito di massima collaborazione opera per lo scambio delle informazioni tecniche e scientifiche utili al corretto svolgimento dei lavori di formulazione e implementazione del modello in corso di sviluppo. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Girasante)
- PROTOCOLLO DI INTESA CON LA DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA con l’intento finalizzato all’aggiornamento professionale e culturale del personale delle Capitanerie di Porto nell’ambito di vari settori e nello specifico quello dell’area geologica. Il Dipartimento partecipa con le proprie competenze, strutture, strumentazioni, studi e ricerche. (Coordinatore per il Dipartimento INGEO il Prof. Ori)
- ACCORDO QUADRO CON LA REGIONE ABRUZZO con l’intento di stabilire una sinergia fra le attività di studio e ricerca dell’Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara — Dipartimento INGEO le la Regione Abruzzo; in particolare ai fini dell'adesione ai programmi europei di riduzione del 40% dei consumi energetici alla data del 2030.(Coordinatore del Dipartimento INGEO il Proff. Buccolini, Panarelli)
- PROGRAMMA "SMART CITY" o "SMART LAND"
L'obiettivo è quello di allineare le politiche regionali con le migliori pratiche delle smart city come ad esempio quelle ricomprese nel circuito Smart City IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) delle città di Trento (Italia), Guadalajara (Messico), Wuxi (Cina). Tali collaborazioni potranno svolgersi nelle forme sotto indicate su richiesta del Committente:
collaborazione per studi e ricerche;
consulenze tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici o relativi a problemi contingenti;
commesse di ricerca;
ogni altra iniziativa o prestazione che all'Università può essere richiesta in virtù delle competenze che le appartengono, comunque resa nel prevalente interesse del Committente.
DEFINIZIONE DI PROGRAMMI DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DELLA GEOTERMIA
PROGRAMMA/PROGETTO PILOTA "SALINE"
L'obiettivo generale del Programma/Progetto “Saline” è quello di avviare attività articolate in sette priorità strategiche, in grado di risanare zone ambientalmente compromesse e al tempo stesso favorire l’avvio di politiche/azioni concrete per lo sviluppo di sistemi integrati per la produzione di energia da fonti rinnovabili locali:
Il Piano Regionale di Adattamento
Il Sistema Integrato per il Micro-Eolico
Il Sistema Integrato per il Micro-Idroelettrico
Il Sistema Integrato per le Micro-Biomasse
Il Piano per l'Architettura Sostenibile
Il Parco Fotovoltaico Innovativo Integrato
II Progetto per la Mobilità Sostenibile
L'azione sarà condotta in diretta relazione con la DG Energia di Bruxelles.
PROGRAMMA TRANSNAZIONALE MED 2014-2020
L'obiettivo generale del Programma Operativo di cooperazione transnazionale MED 2014-2020 è quello di stimolare la cooperazione tra attori dei diversi territori per promuovere una crescita sostenibile nell'area mediterranea, favorendo pratiche ed idee innovative e la moderazione nell'uso delle risorse, nonché supportando l'integrazione sociale.
In particolare saranno presi in considerazione i seguenti tre assi prioritari:
ASSE 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione
Crescita blu
Crescita verde
industria creativa e culturale
Innovazione sociale
ASSE 2 - Favorire strategie per abbassare le emissioni e aumentare l'efficienza energetica in specifici territori MED (città, isole e aree rurali)
Efficienza energetica negli edifici pubblici
Sistemi per l'energia rinnovabile a carattere locale
Trasporti urbani sostenibili
ASSE 3 - Proteggere e promuovere le risorse naturali e culturali dell'area mediterranea
Turismo costiero e marittimo sostenibile
Gestione e reti delle aree protette
L'elenco riporta i conto terzi attivati dal Dipartimento INGEO: