Terza Missione

Attività di terza missione

 Il decreto legislativo 19/2012, che definisce i principi del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento, e successivamente il DM 47/2013, che identifica gli indicatori e i parametri di valutazione periodica della ricerca e della terza missione (allegato E), hanno riconosciuto a tutti gli effetti la terza missione come una missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca.

Il Dipartimento INGEO, accanto ai due obiettivi fondamentali della formazione e della ricerca,  persegue una terza missione, opera cioè per favorire l’applicazione diretta, la valorizzazione e l’impiego della conoscenza, per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.

In tale prospettiva si impegna per comunicare e divulgare la conoscenza attraverso una relazione diretta con il territorio con la realtà sociale e produttiva della regione.

Il Dipartimento INGEO è un dipartimento interdisciplinare che  opera prevalentemente nei settori delle Scienze Matematiche e Informatiche, delle Scienze Fisiche, delle Scienze Chimiche, delle Scienze della Terra, dell’Ingegneria civile e dell’Architettura.

Costituisce in particolare un punto di riferimento per le Scienze geologiche, le Scienze dell’ingegneria delle costruzioni e della tecnologia dell’architettura, le Scienze della progettazione e della gestione dell’ambiente costruito e del territorio, la prevenzione dei rischi naturali e le tematiche interdisciplinari connesse.

Lo scopo della terza missione per il Dipartimento INGEO è quello di condividere le risorse e le conoscenza accademiche acquisite nei settori elencati, attraverso attività di terza missione riconducibili alle seguenti tipologie:

1.   Gestione della proprietà intellettuale (Brevetti)

2.   Creazione di imprese (Spin-off)

3.   Attività conto terzi

4.   Public Engagement

5.   Tutela dell’incolumità pubblica 

 

1) Diversi docenti del Dipartimento INGEO producono brevetti, per lo più nei settori dell'informatica, della fisica tecnica, del settore minero-petrografico e dell’ingegneria strutturale.

2) Diverse iniziative hanno coinvolto docenti del Dipartimento INGEO nella costituzione di spin-off.

3) L'attività conto terzi coinvolge docenti dei diversi settori afferenti al Dipartimento INGEO.

4) Il Dipartimento INGEO promuove ogni anno una serie di eventi che coinvolgono il territorio.

I docenti dello staff del Dipartimento, partecipato in maniera attiva ad incontri pubblici organizzati da altri soggetti, per lo più finalizzati alla sensibilizzazione e all'attenzione verso le Scienze della Terra nell'insegnamento presso le scuola medie di ogni grado. Le attività sono state intraprese sia all'interno degli istituti scolastici che in occasione di eventi dedicati, quali convegni, tavole rotonde, ecc..

I docenti partecipano attivamente all'organizzazione di incontri pubblici a carattere divulgativo, tenuti presso l'Ateneo e frequentati massicciamente da scolaresche, docenti, professionisti di settore, operanti nel campo della gestione prevenzione e previsione dei rischi naturali.

La partecipazione è attiva nell'organizzazione e partecipazione ad eventi come la Notte dei Ricercatori e gli Open Day.

La partecipazione a comitati tecnici istituiti da enti pubblici per la definizione ed il controllo di standard e norme tecniche è frequente.

Iniziative con enti pubblici (Protezione Civile, Regione, Comuni ecc..) di comune interesse costituiscono una delle attività importanti messe in atto dai docenti del Dipartimento e rivolte a tematiche riconducibili sia all'Ingegneria che alle Scienze della terra.

La formazione continua coinvolge saltuariamente docenti del Dipartimento con attività rivolte all’accreditamento di crediti a professionisti dei settori dell’Ingegneria e Geologia.

5) Le peculiarità del Dipartimento non consentono attività rivolte alla tutela della salute, in senso strettamente medico, ma consente la messa a disposizione di capacità di altissimo contenuto scientifico ed innovativo nelle conoscenza e prevenzione dei rischi geologici e ingegneristico strutturali, con conseguenti indicazioni finalizzate alla prevenzione e messa in sicurezza della pubblica incolumità. 

LA "TERZA MISSIONE" - LINEE STRATEGICHE 2019-2021
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE - DIPARTIMENTO INGEO - ANNO 2020

Relazione dell’Attività di Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Geologia per l’Anno 2020.

Convenzioni e Conto Terzi

Attraverso il link Convenzioni e Conto Terzi potrete trovare l'elenco delle attività e collaborazioni stipulate dal Dipartimento INGEO con enti pubblici e/o aziende private.

Spin-off del Dipartimento INGEO

Attraverso il link Spin off potrete trovare l'elenco degli spin-off incardinati nel Dipartimento INGEO con una descrizione delle loro attività.

Brevetti nel Dipartimento INGEO

Attraverso il link Brevetti potrete trovare l'elenco dei brevetti depositati dai docenti incardinati nel Dipartimento INGEO.