Laboratori

Laboratori Sezione Ingegneria

SCAM

Il Laboratorio S.C.A.M. (Sperimentazione, Controllo, Analisi e Modelli) è sito in via Pantini n 76 65127 Pescara, alle dirette dipendenze del Dipartimento di Ingegneria e Geologia – InGeo.

Il Laboratorio S.C.A.M. è Laboratorio Ufficiale ai sensi della Legge n. 1086 del 05/11/1971 "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica".

Il Direttore del Laboratorio è il Direttore del Dipartimento Prof. Marcello Buccolini mentre la sua gestione tecnico-amministrativa è regolata dal Regolamento del Laboratorio (Approvato dal Consiglio di Dipartimento con deliberazione del 28 maggio 2003, Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 15 marzo 2004, Modificato dal Consiglio di Dipartimento con deliberazione del 3 febbraio 2010) che prevede che la gestione tecnico-scientifica del Laboratorio sia affidata ad una Commissione di Laboratorio e ad un Coordinatore Tecnico-Scientifico che presiede tale Commissione. Attualmente la Commissione è costituita da: Prof. Ing. Samuele Biondi (Coordinatore), Arch. Anna Maria de Leonardis, Prof. Ing. Claudio Valente, Prof. Ing. Alberto Viskovic.

Fisica Tecnica

Il Laboratorio di Fisica Tecnica, gestito dal Prof. Paolo Zazzini, è una struttura di ricerca operante all'interno dell'Università "G. D'Annunzio" di Pescara. In essa si svolgono varie attività, di carattere sperimentale e numerico, riguardanti tematiche  proprie della Fisica Tecnica Ambientale, quali l’analisi del comportamento termo-igrometrico dell’edificio, l'ottimizzazione delle prestazioni energetiche degli edifici ottenibili mediante sistemi solari passivi , lo studio dei sistemi di trasporto a distanza della luce naturale,  l’Acustica architettonica, che oggi rivestono un ruolo importantissimo nella corretta impostazione del progetto architettonico di un edificio, oltre che nella sua realizzazione e gestione.

Laboratori Sezione Geologia

LABORATORIO DI GEOLOGIA APPLICATA

Laboratorio di Calcolo HPC

L’unità di calcolo ad alte prestazioni (“Cluster HPC”) di cui dispone il Dipartimento INGEO è formata da un front-end, equipaggiato con processore Intel Xeon 6-core E5-2603v3, e da 16 nodi di calcolo equipaggiati con doppio processore Intel Xeon 6-Core E5-2609v3 e 32 GB di RAM DDR4-2133.

Nel complesso il sistema offre 192 cores di calcolo e 512 GB di RAM.

Il cluster è equipaggiato con una distribuzione Linux Debian 8 ed utilizza il software Slurm come instradatore dei processi e gestore delle code.

Allo stato attuale il cluster è equipaggiato con i seguenti software:

  • Abaqus
  • AERMOD
  • Intel Parallel Studio XE 2018
  • Intel MPI Library
  • ISATIS
  • Kratos
  • Matlab
  • MM5v3
  • Opensees
  • OpenFoam
  • Salomè
  • STAR-CCM+