RUB2RES - Rubble-to-Resource: Earth science knowledge for sorting and recycling Construction and Demolition Waste

RUB2RES mira a definire le linee guida per migliorare la gestione e lo sfruttamento dei rifiuti da costruzione e demolizione (CDW), sviluppando prodotti e processi di selezione innovativi, sostenibili e facilmente trasferibili nel comparto industriale. Il progetto si focalizza sui rifiuti da costruzione e demolizione post-sisma provenienti dalle regioni Marche-Abruzzo (sisma 2016) ed Emilia-Romagna (sisma 2012). Essi sono casi studio complessi per quanto riguarda la gestione e il recupero di un composito minerale estremamente eterogeneo (potenzialmente anche pericoloso).

Nella prassi industriale attuale, le frazioni minerali vengono comunemente frantumate, selezionate tramite vagliatura e stoccate in funzione degli intervalli granulometrici, indipendentemente dalle loro caratteristiche petrografiche (chimica e mineralogia d’insieme e delle singole fasi, tessitura delle fasi). Tuttavia, i CDW sono sedimenti artificiali di granuli eterogenei per petrografia, quindi anche per peculiarità fisico-meccaniche. Questa eterogeneità è ancora più evidente per i CDW derivati dai terremoti, in quanto correlata alla provenienza geografica, alle caratteristiche geologiche, architettoniche e storiche dell’area. Il progetto intende dapprima caratterizzare gli aspetti petrografici dei CDW, come già svolto in alcune pubblicazioni (Galderisi et al., 2022; 2023; Radica et al., 2024a), per poi indentificare in maniera rapida ed efficiente per via spettroscopica le diverse tipologie di granuli in un CDW (Radica et al., 2024b).

 Bibliografia:

Galderisi, G. Iezzi, G. Bianchini, E. Paris, J. de Brito, Waste Management (2022). Petrography of construction and demolition waste (CDW) from Abruzzo region (Central Italy). LINK: https://doi.org/10.1016/j.wasman.2021.10.028

Galderisi, M. Bravo, G. Iezzi, G. Cruciani, E. Paris, J. de Brito, Materials (2023). Physico-Mechanical Performances of Mortars Prepared with Sorted Earthquake Rubble: The Role of CDW Type and Contained Crystalline Phases. LINK: https://doi.org/10.3390/ma16072855

Radica, A. Casarin, G. Iezzi, M. Bravo, J. de Brito, A. Galderisi, G. Brando, M. Nazzari, P. Scarlato, (2024a). Cement vs aggregates and textures of aggregates in a mortar: Comparative image analysis methods and analytical protocols. Construction and Building Materials LINK: https://doi.org/10.1016/j.conbuildmat.2024.139033

Radica, G.Iezzi, O. Trotta, G. Bonifazi, S. Serranti, J. de Brito, Journal of Building Engineering (2024b).Characterization of CDW types by NIR spectroscopy: Towards an automatic selection of recycled aggregates. Di LINK: https://doi.org/10.1016/j.jobe.2024.109005

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram