Il laboratorio BPES sviluppa soluzioni innovative e sostenibili per migliorare l’efficienza energetica e il comfort ambientale degli edifici, promuovendo un uso responsabile delle risorse e integrando tecnologie avanzate e fonti rinnovabili. Attraverso la ricerca e la sperimentazione, il laboratorio si impegna a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del cambiamento climatico e di contribuire alla progettazione di ambienti costruiti più resilienti e a basso impatto ambientale.
PERSONALE 
 



 
Prof. Paolo Zazzini 
Prof. Sergio Montelpare 
Prof. Mariano Pierantozzi 
 




 
Ing. Camilla Lops 
Ing. Samantha Di Loreto 
Arch. Alessandro Ricciutelli 
Ing. Matteo Falone 
 



 
Ing. Leonardo Guglielmi 
Ing. Ida Bruno 
Arch. Miriam D'Ignazio 
 
 
 
ATTREZZATURE
 



 
BSU HEAD acoustics GmbH 
NTI Talkbox 
Sorgente Dodecaedrica 
 

.png)

 
Fonometro Larson Davis 831C 
Soundbook MK28LE 
SQobold HEAD acoustics GmbH 
 



 
 
Minneapolis BlowerDoor 
Testo 420 Bolometro 
 
 



 
Thermozig Optivelox 
n°1 Alpha-Log LSI 
n° 2 E-Log LSI 
 



 
n°1 Sensore CO2 LSI 
n°1 Sensore VOC LSI 
n°1 Globotermometro LSI 
 



 
n°3 Anemometri Filo Caldo LSI 
n°1 Radiometro Netto LSI 
n° 1 Termoflussimetro LSI 
 



 
n°1 Sensore Temperatura Umidità LSI 
n°1 Sensore Temperatura Umidità LSI 
n° 6 Luxmetri LSI 
 


 
 
Thermacam P20 
FLIR ONE EDGE PRO 
 
 



 
DesignBuilder v. 6 
TRNSYS 
TERMO Namirial 
 



 
ARTEMIS Suite 
Odeon Room Acoustics 
Meteonorm v. 8 
 


 
 
Windographer 
Dialux 
 
Download PDF Regolamento BPES LAB
Download PDF Modulo liberatoria
|  | NecessARIA: Necessità di strategie efficienti di ricambio dell'aria per la salute degli occupanti negli edifici scolastici (PNC) Budget 1.875.680,00 € Il progetto "necessARIA" nasce dalla necessità di analisi, promozione, sviluppo, collaborazione e condivisione delle competenze e delle politiche sul tema della qualità dell'aria, a partire dagli edifici scolastici. L'obiettivo primario dello studio è di garantire la salute delle persone all'interno degli ambienti di vita e di lavoro. | 
|  | ELECTRA: Enhanced Liquid cooling for ElectriC Traction systems in Recreational Aviation (PRIN 2022) Budget 184.668,00 € This research project aims to develop an innovative Power Supply Unit (PSU) for electric aircraft (EA) based on a high-efficiency thermal management system adopting two-phase fluids. Indeed, batteries in aircraft applications could be subjected to very stressful electric and environmental operating conditions. | 
|  | SoundSIRC: The Sound in the Digital Era: Spaces, Identity, Rights and Culture (PRIN PNRR 2022) Budget 181.424,00 € The SoundSIRC project aims to value sound heritage as an integral part of the cultural heritage of EU significance (art. 167 TFEU). More specifically, the research aims to explore the concept of sound as a symbolic system to be protected through artificial intelligence support, according to an intergenerational perspective. | 
|  | MUD-MADE: MUlti-objective optimization of Digitally MAnufactureD Earth building components supported by neural networks (PRIN PNRR 2022). Budget 280.000,00 € Il progetto propone un nuovo flusso di lavoro supportato dall'intelligenza artificiale utile per progettare componenti edilizi prodotti con tecnologie di produzione digitale (ad esempio, stampa 3D, braccio robotico o taglierina laser). Il flusso di lavoro può assistere il progettista in un'ottimizzazione multi-obiettivo che coinvolge prestazioni termiche, strutturali ed acustiche, risparmiando materiale e mantenendo la fattibilità. | 
|  | ENERGIDRICA: Efficienza energetica nella gestione delle reti idriche (PON) Budget 4.422.381,59 € La gestione delle infrastrutture idriche rappresenta un settore chiave per applicazione e sviluppo di nuovi modelli e tecnologie per l'efficientamento energetico. Un controllo degli impianti potrebbe far risparmiare fino al 10% di acqua e al 30% di energia. ENERGIDRICA svilupperà un sistema di supporto alle decisioni per l’efficientamento energetico generando innovazioni di processo secondo i principi di energy saving & reduction, e integrazione con fonti di energie sostenibili in tre ambiti decisionali complementari. | 
|  | LIP3D: Living forever the Past through a 3Digital world Budget 2.083.932,00 € Il Progetto “LIP3D” punta alla ricostruzione di siti e monumenti attraverso l’utilizzo di Realtà aumentata, modellazione 3D, Metaverso e Intelligenza Artificiale. Avatar vestiti alla greca e alla romana saranno le guide in un passato virtuale, parlando in italiano, in inglese oltre che in latino e in greco antico. | 
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693