Studiare Ingegneria Biomedica (L9)
L'ingegneria biomedica utilizza metodi e tecnologie ingegneristiche per comprendere le problematiche relative alle scienze della vita. Gli ingegneri biomedici sono in grado di sviluppare nuove metodologie e dispositivi da utilizzare nella diagnosi e nel trattamento delle malattie. I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze professionali avanzate per svolgere il ruolo di progettisti di dispositivi medici su misura, concorrendo ad attività di ricerca e sviluppo per la loro realizzazione.
SCHEDA SINTETICA
- Classe di Laurea: L9 Ingegneria industriale
- Tipo di Corso: Corso di Laurea Universitario
- Crediti: 180 CFU
- Durata del Corso: 3 anni
- Modalità di accesso: accesso libero
Il Corso di Studio utilizza il test offerto dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e denominato TOLC-I (Test OnLine Cisia per Ingegneria) per verificare il possesso delle conoscenze minime in ingresso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea della classe, oltre quello di progettisti e realizzatori di Dispositivi Medici, include: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di biomateriali ; apparecchiature per diagnosi, cura e riabilitazione ; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di sistemi digitali ad uso medico ed odontoiatrico di telemedicina; laboratori di ricerca specializzati sui biomateriali. I campi di ricerca sui biomateriali a uso medico ed odontoiatrico includono aspetti fisici, chimici e biologici, relazioni struttura-proprietà, sintesi e caratterizzazione dei materiali stessi oltre agli aspetti biomimetici e all'estetica. Le tecniche di ricerca impiegate per lo studio e la produzione di dispositivi medici includono spettrometria analitica e descrittiva, microscopie elettroniche e analitiche, microscopie ottiche a scansione laser, coltura cellulare, proteomica e trascrittomica , valutazione visiva umana, test meccanici, reologia, analisi termica (comprese calorimetria e analisi termomeccanica) e diffrattometria a raggi X.
Il corso di studio è ad accesso libero, quindi, non è prevista una verifica selettiva che possa precludere l'immatricolazione al corso di studio. È invece prevista una verifica delle conoscenze iniziali dopo l'immatricolazione finalizzata ad individuare eventuali lacune nella preparazione iniziale dello studente. La verifica delle conoscenze iniziali avviene tramite una prova obbligatoria sulle nozioni di base di matematica, fisica e chimica fornite dalla scuola primaria e secondaria. Gli studenti che ottengano esito negativo in tale prova avranno l'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) di integrare le loro conoscenze entro il primo anno di corso, secondo le indicazioni dei docenti delle materie oggetto della prova, e di superare almeno due esami su tali materie prima dell'inizio del secondo anno. Se non assolveranno tale obbligo, potranno iscriversi al secondo anno ma non potranno sostenere esami del secondo anno prima dell'assolvimento degli OFA attribuiti. In ogni caso, si precisa che gli eventuali OFA si riterranno assolti qualora lo studente acquisisca, entro il primo anno di corso, almeno 18 CFU tra gli insegnamenti di base e/o caratterizzanti.
Formazione di base
- ANALISI MATEMATICA
- GEOMETRIA
- CHIMICA
- INFORMATICA
- FISICA
- PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
Formazione interdisciplinare
- ISTOLOGIA
- ANATOMIA
- ISIOLOGIA
- MECCANICA DEI SOLIDI
Formazione in Ingegneria Industriale
- TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
- MECCANICA COMPUTAZIONALE
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI BIOMATERIALI
Formazione in Ingegneria Biomedica
- BIOMECCANICA
- BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
- MATERIALI DENTARI
- TECNOLOGIE PROTESICHE
Oltre agli insegnamenti prima elencati lo studente in Ingegneria Biomedica svolgerà un tirocinio formativo presso imprese pubbliche o private in ambito biomedico.
PERCORSO FORMATIVO
VUOI PARLARE CON NOI?
Per essere informato sui nostri webinar e sulle lezioni di orientamento visita la pagina WEBINAR oppure scrivi una mail al prof. Luigi Berardi luigi.berardi@unich.it (Delegato all’Orientamento).