• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:
    Planetary Sciences, de Peter & Lissauer 
  • Obiettivi formativi:
    Acquisire le metodologie per lo studio della struttura interna dei pianeti e della loro evoluzione 
  • Metodi didattici:
    Lezioni ed esercizi 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il punteggio finale degli studenti si baserà su:
    - Una prova scritta con domande ed esercizi che sarà utilizzata per accertare il livello generale di apprendimento del corso. La prova scritta sarà valutata con un punteggio di 30/30.
    - Sarà utilizzato un esame orale per accertare ulteriormente la comprensione da parte degli studenti degli argomenti presentati nel corso. L'esame orale sarà valutato con un punteggio di 30/30.
    Il punteggio finale sarà la media della prova scritta e della prova orale. 
  • Sostenibilità:
     

Struttura interna ed evoluzione dei pianeti del sistema solare

- Campo gravitazionale
- Teoria delle figure e topografia dei pianeti
- Sismologia
- Convezione nel mantello e trasferimento del calore
- Accrescimento, differenziazione interna ed evoluzione dei pianeti
- Campo magnetico
- Struttura interna dei pianeti terrestri, corpi ghiacciati e giganti gassosi

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram