Il corso esplora le basi fisiche, chimiche e osservative dei sistemi planetari, con un’attenzione particolare al Sistema Solare e alla planetologia comparativa. I temi trattati includono la formazione e l’evoluzione di pianeti e satelliti, le strutture interne e le atmosfere planetarie, la radiazione solare e la spettroscopia, i corpi minori e i meteoriti, nonché la rilevazione e la caratterizzazione degli esopianeti. Le esercitazioni pratiche introducono gli studenti all’uso di strumenti computazionali e di analisi dei dati comunemente impiegati nelle scienze planetarie, tra cui Matlab.
1: Introduzione e panoramica del Sistema Solare
Introduzione al corso e agli obiettivi scientifici
Inventario del Sistema Solare
Proprietà dei pianeti
2: Il Sole e la formazione planetaria
Il Sole: struttura, generazione di energia (catena protone-protone), massa di Jeans
Equilibrio idrostatico e pressione atmosferica
Formazione ed evoluzione del Sistema Solare
Formazione stellare, composizione della nebulosa, accrescimento
Formazione dei pianeti terrestri e giganti gassosi
Sequenze di condensazione, atmosfere, rapporti isotopici
3: Radiazione e spettroscopia
Radiazione elettromagnetica e spettro
Radiazione di corpo nero: leggi di Planck, Stefan-Boltzmann e Wien
Energia solare e temperatura planetaria
Spettroscopia planetaria: firme atomiche e molecolari
Spettroscopia IR, spettri di massa, atmosfere planetarie
Applicazioni a Marte, Venere, Titano, Giove, Saturno
4: Interni e atmosfere dei pianeti giganti
Relazioni massa-raggio ed equazioni di stato
Giove e Saturno: modelli interni (prima e dopo la missione JUNO)
Modelli di circolazione globale (GCMs)
Struttura e composizione delle atmosfere
5: Meteoriti e corpi minori
Classificazione dei meteoriti (condriti, acondriti, CAIs)
Nuclei cometari e modelli strutturali
Fascia degli asteroidi e classificazione
Definizione di pianeta e categorie dinamiche (Plutini, Cubewani, ecc.)
6: Sistema Solare esterno e migrazione planetaria
Oggetti della fascia di Kuiper (KBOs) e oggetti trans-nettuniani
Perdita di volatili e caratteristiche spettrali
Plutone, Caronte, Haumea, Sedna
Modelli di migrazione planetaria
7: Comete e nube di Oort
Classificazione delle comete
Struttura e modelli dei nuclei cometari
Spettri delle comete (es. Hale-Bopp, 67P)
Origine delle comete (nube di Oort e fascia di Kuiper)
8: Esopianeti e atmosfere
Metodi di rilevamento: velocità radiale, transito, microlensing, imaging diretto
Struttura verticale delle atmosfere
Atmosfere planetarie a confronto (Terra, Marte, Venere, Titano)
Circolazione atmosferica e modelli climatici
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693