Al termine del corso, lo studente è in grado di valutare le basi scientifiche del sistema climatico passato della Terra, identificare i principali eventi geologici e climatici che sono presenti nel record geologico terrestre, con l'obiettivo di acquisire una visione a lungo termine e meglio comprendere il trend globale attuale di riscaldamento. La conoscenza basata sul riconoscimento della variabilità climatica naturale passata contenuta nel record geologico è cruciale per affrontare le sfide scientifiche, sociali e climatiche del prossimo futuro. Il corso affronterà i principali eventi che hanno caratterizato il record geologico con un forte impatto sul clima, mostrandone l'estrema variabilità climatica nel tempo.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693