Deadline: July 21, 2024 at 12:00 p.m. (Italian time) - SCADUTO
Il programma di dottorato in Scienze dell'ingegneria ha l'ambizione di rafforzare la sinergia tra le aree tradizionali dei dottorati internazionali in ingegneria, su costruzioni, infrastrutture e materiali, con le opportunità dell'intelligenza artificiale, della bioingegneria e dell'ingegneria industriale. Tale prospettiva multidisciplinare ha lo scopo di creare nuove conoscenze, soluzioni e prodotti per il progresso e il benessere della società, nel contesto della transizione in corso nei settori digitale, ambientale e sanitario, saldamente basati su un solido approccio ingegneristico alla risoluzione dei problemi del mondo reale.
Lo sviluppo e l'applicazione di nuove conoscenze attese avranno un impatto sulle varie sfide della società nei settori della progettazione e gestione sostenibile delle infrastrutture, della resilienza e della preparazione agli eventi estremi, nonché di soluzioni personalizzate a supporto della salute e del benessere dell’individuo.
Il programma di dottorato collabora con soggetti pubblici e privati che richiedono competenze ingegneristiche avanzate a varie scale, dall'ambiente costruito ai sistemi nel settore biomedicale.
Il dottorato in Scienze dell’Ingegneria unirà il settore ERC di "Scienze fisiche e ingegneria" con vari sottosettori di "Scienze della vita" e "Scienze sociali e umanistiche". Per questo è nato presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università “G. D’Annunzio”, sebbene siano inclusi componenti provenienti da altri atenei o da altri dipartimenti per completare le competenze necessarie al progetto formativo.
Le aree tecnico-scientifiche in cui verranno formati i dottorandi sono coerenti con le seguenti missioni del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza nell'ambito del programma Next Generation EU (NGEU):
M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
M2C4 - Tutela del territorio e delle risorse idriche;
M4C2 - Dalla ricerca all'impresa;
M6C1 - Reti Di Prossimità, Strutture e Telemedicina per l'assistenza Sanitaria Territoriale
M6C2 - Innovazione, Ricerca e Digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
Il programma di dottorato persegue direttamente diversi obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile individuati dalle Nazioni Unite: 3. Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età; 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua […]; 7. Garantire a tutti l'accesso a un'energia conveniente, affidabile, sostenibile e moderna; 9. Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un'industrializzazione inclusiva e sostenibile e promuovere l'innovazione; 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
Il programma di dottorato è studiato per fornire agli studenti le seguenti competenze di alto livello:
La formazione dottorale di alto livello fornisce competenze avanzate in matematica applicata, fisica, ingegneria e tecnologia per acquisire capacità di ricerca grazie a una sinergia tra modellazione, sperimentazione, simulazione numerica, progettazione e ottimizzazione. Il programma fornisce inoltre competenze amministrative, finanziarie ed etiche per accedere e gestire fondi di ricerca pubblici e privati ??a livello nazionale e internazionale. Ciò consente loro di assumere ruoli di primo piano nei settori dell'industria, della pubblica amministrazione e del mondo accademico.
I dottorandi frequentano corsi di base obbligatori e a scelta opzionali in vari aspetti delle scienze ingegneristiche e della ricerca. A partire dal secondo anno, vengono intraprese le attività di ricerca finalizzate con la tesi di dottorato che affronta lo sviluppo e l'applicazione di nuove conoscenze su uno specifico ambito sulla base del progetto presentato dal dottorando e approvato dal Collegio dei Docenti. La formazione accademica sarà integrata e si intersecherà con l'esperienza presso aziende private di eccellenza.
Il Dottorato sostiene collaborazioni con enti di ricerca e università estere.
Engineering for sustainable and resilient infrastructures. Il curriculum include temi di innovazione tecnico-scientifica che riguardano l’ambiente costruito, a partire dal singolo edificio fino alla infrastrutture a rete alla scala urbana o territoriale, con particolare riferimento agli aspetti della sostenibilità e della resilienza rispetto alle diverse forme di rischio connesse (idrogeologico, sismico, climatico). Le principali tematiche affrontate includono: analisi, progettazione e valutazione della sicurezza di costruzioni moderne e storiche; sistemi geotecnici sotto l'influenza naturale e antropica, utilizzando diverse scale di valutazione, ovvero a scala singola, urbana e regionale; comportamento energetico degli edifici; analisi e gestione delle infrastrutture idrauliche in area urbana e con riferimento alle strutture costiere; tecniche innovative per l'ingegneria edile; modellazione e collaudo di materiali e strutture; indagini sperimentali e prove di laboratorio avanzate sui suoli; analisi e sviluppo di materiali sostenibili per le costruzioni.
Engineering for well-being and health. Il curriculum è orientato allo sviluppo di conoscenze e soluzioni innovative per supportare il benessere e la salute delle persone. L’approccio multidisciplinare rappresenta la base metodologica per ampie possibilità di sviluppare nuove conoscenze, processi e prodotti in diversi ambiti, tra cui: diagnostica per immagini avanzata, robotica, biomateriali, biomeccanica, riabilitazione, telemedicina, “assisted ambient living”. A questo scopo, le opportunità tecnologiche vengono integrate con la formazione su diversi temi di diretta rilevanza per l’ingegneria biomedica tra cui: “data analysis”, “advanced signal processing” o “human-machine interaction”. Le attività di formazione e ricerca saranno svolte nei laboratori universitari o in collaborazione con partner del settore privato o pubblico.
Timetable of courses / Orario dei corsi
Delivered/Erogata To be delivered/Da erogare
Delivered/Erogata To be delivered/Da erogare
Delivered/Erogata To be delivered/Da erogare
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693