Deadline: August 20, 2025 at 12:00 p.m. (Italian time)
Elenco canddati ammessi alla prova orale
Il programma di dottorato in Scienze dell'ingegneria ha l'ambizione di rafforzare la sinergia tra le aree tradizionali dei dottorati internazionali in ingegneria, su costruzioni, infrastrutture e materiali, con le opportunità dell'intelligenza artificiale, della bioingegneria e dell'ingegneria industriale. Tale prospettiva multidisciplinare ha lo scopo di creare nuove conoscenze, soluzioni e prodotti per il progresso e il benessere della società, nel contesto della transizione in corso nei settori digitale, ambientale e sanitario, saldamente basati su un solido approccio ingegneristico alla risoluzione dei problemi del mondo reale.
Lo sviluppo e l'applicazione di nuove conoscenze attese avranno un impatto sulle varie sfide della società nei settori della progettazione e gestione sostenibile delle infrastrutture, della resilienza e della preparazione agli eventi estremi, nonché di soluzioni personalizzate a supporto della salute e del benessere dell’individuo.
Il programma di dottorato collabora con soggetti pubblici e privati che richiedono competenze ingegneristiche avanzate a varie scale, dall'ambiente costruito ai sistemi nel settore biomedicale.
Il dottorato in Scienze dell’Ingegneria unirà il settore ERC di "Scienze fisiche e ingegneria" con vari sottosettori di "Scienze della vita" e "Scienze sociali e umanistiche". Per questo è nato presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università “G. D’Annunzio”, sebbene siano inclusi componenti provenienti da altri atenei o da altri dipartimenti per completare le competenze necessarie al progetto formativo.
Le aree tecnico-scientifiche in cui verranno formati i dottorandi sono coerenti con le seguenti missioni del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza nell'ambito del programma Next Generation EU (NGEU):
M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
M2C4 - Tutela del territorio e delle risorse idriche;
M4C2 - Dalla ricerca all'impresa;
M6C1 - Reti Di Prossimità, Strutture e Telemedicina per l'assistenza Sanitaria Territoriale
M6C2 - Innovazione, Ricerca e Digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
Il programma di dottorato persegue direttamente diversi obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile individuati dalle Nazioni Unite: 3. Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età; 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua […]; 7. Garantire a tutti l'accesso a un'energia conveniente, affidabile, sostenibile e moderna; 9. Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un'industrializzazione inclusiva e sostenibile e promuovere l'innovazione; 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
Il programma di dottorato è studiato per fornire agli studenti le seguenti competenze di alto livello:
La formazione dottorale di alto livello fornisce competenze avanzate in matematica applicata, fisica, ingegneria e tecnologia per acquisire capacità di ricerca grazie a una sinergia tra modellazione, sperimentazione, simulazione numerica, progettazione e ottimizzazione. Il programma fornisce inoltre competenze amministrative, finanziarie ed etiche per accedere e gestire fondi di ricerca pubblici e privati ??a livello nazionale e internazionale. Ciò consente loro di assumere ruoli di primo piano nei settori dell'industria, della pubblica amministrazione e del mondo accademico.
I dottorandi frequentano corsi di base obbligatori e a scelta opzionali in vari aspetti delle scienze ingegneristiche e della ricerca. A partire dal secondo anno, vengono intraprese le attività di ricerca finalizzate con la tesi di dottorato che affronta lo sviluppo e l'applicazione di nuove conoscenze su uno specifico ambito sulla base del progetto presentato dal dottorando e approvato dal Collegio dei Docenti. La formazione accademica sarà integrata e si intersecherà con l'esperienza presso aziende private di eccellenza.
Il Dottorato sostiene collaborazioni con enti di ricerca e università estere.
Engineering for sustainable and resilient infrastructures. Il curriculum include temi di innovazione tecnico-scientifica che riguardano l’ambiente costruito, a partire dal singolo edificio fino alla infrastrutture a rete alla scala urbana o territoriale, con particolare riferimento agli aspetti della sostenibilità e della resilienza rispetto alle diverse forme di rischio connesse (idrogeologico, sismico, climatico). Le principali tematiche affrontate includono: analisi, progettazione e valutazione della sicurezza di costruzioni moderne e storiche; sistemi geotecnici sotto l'influenza naturale e antropica, utilizzando diverse scale di valutazione, ovvero a scala singola, urbana e regionale; comportamento energetico degli edifici; analisi e gestione delle infrastrutture idrauliche in area urbana e con riferimento alle strutture costiere; tecniche innovative per l'ingegneria edile; modellazione e collaudo di materiali e strutture; indagini sperimentali e prove di laboratorio avanzate sui suoli; analisi e sviluppo di materiali sostenibili per le costruzioni.
Engineering for well-being and health. Il curriculum è orientato allo sviluppo di conoscenze e soluzioni innovative per supportare il benessere e la salute delle persone. L’approccio multidisciplinare rappresenta la base metodologica per ampie possibilità di sviluppare nuove conoscenze, processi e prodotti in diversi ambiti, tra cui: diagnostica per immagini avanzata, robotica, biomateriali, biomeccanica, riabilitazione, telemedicina, “assisted ambient living”. A questo scopo, le opportunità tecnologiche vengono integrate con la formazione su diversi temi di diretta rilevanza per l’ingegneria biomedica tra cui: “data analysis”, “advanced signal processing” o “human-machine interaction”. Le attività di formazione e ricerca saranno svolte nei laboratori universitari o in collaborazione con partner del settore privato o pubblico.
TRAINING ACTIVITIES
Training activities / Offerta formativa Ciclo XXXIX
Timetable of courses / Orario dei corsi
39_02_-_Bibliometry and research evaluation
39_03_-_CV_and_research_project_writing
39_04_-_handling_uncertainty_in_complex_systems
39_05_-_coding_for_data_science
39_06_-_numerical_heat_transfer_for_applications
39_07_-_computational_mechanics_for_hard_biological_tissues
39_09_-_advanced_signal_processing_for_engineering_and_bioengineering
39_15_-_Seismic protection of structures through passive and semi-active dissipative systems
39_16 - Multidisciplinary studies for local seismic hazard assessment
39_25_-_Additive manufacturing technologies in building construction
39_26_-_introduction_to_wind_engineering
39_29_-_advanced_topics_in_port_and_coastal_engineering
Delivered/Erogata
To be delivered/Da erogare
Timetable of courses / Orario dei corsi
38_03_-_cv_and_research_project_writing
38_04_-_Handling_uncertainty_in_complex_systems
38_05_-_Coding_for_data_science
38_06_-_Numerical_heat_transfer_for_applications
38_07_-_Computational_mechanics_for_hard_biological_tissues
38_08_-_Big_data_analysis_for_engineering_and_bioengineering
38_09_-_Advanced_signal_processing_for_engineering_and_bioengineering
38_24_-_Bioengineering_in_human-machine_interaction
38_26_-_Introduction_to_wind_engineering_new
38_29_-_Advanced_topics_in_port_and_coastal_engineering
Delivered/Erogata
To be delivered/Da erogare
Delivered/Erogata
To be delivered/Da erogare
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693