• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Facies Models 4 edited by Noel P. James and Robert W Dalrymple, 2010, GEOtext 6, Geological Association of Canada.
    Lakes on Mars, Edited by Nathalie A. Cabrol and Edmond Grin, 2010 Elsevier.
    Geomorphology of Desert environments, Edited by Anthony J. Parson and Athol D. Abrahms, Second Edition, 1994, Elsevier
    Sedimentology and Stratigraphy, Nichols
    Fluvial Sedimentology, Miall, 2006 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso fornirà la capacità di osservare, descrivere e interpretare i diversi ambienti sedimentari nei Satelliti e Pianeti in cui la presenza di un'atmosfera permette la superficie esogena processi. Il Sistema Solare presenta un'enorme variabilità in termini esterni processi e lo studente sarà in grado di comprendere le variabili controllare i modelli di sedimentazione. Le conoscenze acquisite
    fornire allo studente capacità scientifiche, ma contribuirà a giocare un ruolo nella pianificazione delle missioni di superficie planetarie e nel controllo
    operazioni di superficie. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base di sedimentologia e stratigrafia 
  • Metodi didattici:
    Il corso consisterà in lezioni teoriche, ed eventualmente formazione pratica, sull'analisi degli ambienti sedimentari, dei loro processi e di questa variabilità sulla Terra e sui corpi planetari con processi sedimentologici simili. Lezioni frontali, relazioni durante le ore di lezione, studio di articoli/capitoli di libri selezionati sull'argomento del corso durante le ore di lezione, studio e stesura di relazioni indipendenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione della qualità dell'apprendimento si basa su alcune prove intermedie e su un esame finale per coloro che necessitano di integrare o non hanno sostenuto le prove intermedie. Questa attività è individuale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

Ambienti sedimentari sulla Terra, Marte e Titano. Comparativo analisi della facies sedimentaria e dei processi nei corpi dei sistemi solari con atmosfere. L'analisi comparativa mostrerà le differenze in processi e ambienti sedimentari dovuti alle differenze densità e gravità, in atmosfera e composizione liquida. Altri corpi sarà anche brevemente affrontato per caratteristiche peculiari come Venere e Luna. Sarà and discusso il potenziale astrobiologico.

Processi di sedimentazione: clastica, chimica, biochimica sulla Terra, Marte e Titano.
Processo di sedimentazione in altri corpi planetari
Ambienti sedimentari sulla Terra, Marte e Titano con speciale attenzione agli ambienti continentali (alluvionali, lacustri), costieri e delta.
Rocce sedimentarie e la registrazione roccia in diversi corpi planetari: il reami di subsidenza, bacini e la fonte di affondamento approccio in assenza
della tettonica delle placche.
Tassi di erosione in diversi contesti geologici: continuità e discontinuità nei record geologici. Il problema dell'unità sedimentaria conservazione.
Contenuto biologico nelle rocce. Potenziale astrobiologico nei sedimenti e rocce sedimentarie. La ricerca della vita e della paleo-vita su Marte.
Siti di atterraggio di missioni robotiche. Operazione umana e robotica su Marte e Luna.
Processi sedimentari meccanici, ambienti sedimentari: Eolico, fluviale, glaciale, costiero, deltaico.
Sedimentazione indotta da fattori biologici.
Confronto tra ambienti e processi sedimentari sulla Terra, Marte e Titano. Sedimentazione eolica nel Sistema Solare.
Atlante delle caratteristiche dei depositi e delle strutture geologiche su Terra, Marte e Titano.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram