Dipartimento InGeo

La Storia del Dipartimento INGEO

Il Dipartimento INGEO nasce dall'unione delle sezioni di Ingegneria e Geologia.

Nel suo ambito sono incardinati i Corsi di Laurea in "Ingegneria delle Costruzioni" e "Geologia".

Sezione di Ingegneria

La sezione di Ingegneria del Dipartimento InGeo si propone di promuovere, programmare e coordinare, nell’ambito dell’Ateneo, tutte le attività inerenti il comportamento meccanico ed energetico delle strutture. La sezione si caratterizza da forti contenuti disciplinari: ad essa afferiscono, infatti, i docenti dell'Ateneo appartenenti ai gruppi disciplinari di Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Fisica Tecnica e Geotecnica.

I docenti della sezione contribuiscono, con un apporto altamente specialistico e professionalizzato, alla gestione dell'ambiente costruito nelle tematiche connesse allo studio e progettazione di nuovi materiali e strutture e alla conservazione e adeguamento delle strutture esistenti. Tale apporto si concretizza in una presenza di avanguardia nello stato dell'arte di settore anche in relazione a proficue e permanenti collaborazioni e scambi scientifici stabiliti con corrispondenti strutture di ricerca internazionali.
L'attività di ricerca dei docenti della sezione comprende molteplici tematiche e concorre al miglioramento delle conoscenze scientifiche attraverso lo sviluppo di formulazioni teoriche di base e l'impostazione di metodologie per la progettazione e l'analisi della sicurezza e dell'adeguamento delle costruzioni.
Le principali tematiche di ricerca riguardano: lo studio dei materiali, la diagnostica l'affidabilità delle strutture e dei sistemi edilizi, la riabilitazione strutturale ed energetica, le costruzioni metalliche ed in cemento armato, l’ingegneria sismica e del vento, le fonti rinnovabili eoliche e fotovoltaiche. La sezione svolge, inoltre, un ruolo di promozione, consulenza ed esecuzione di ricerche applicate per conto di enti pubblici e privati in ambito nazionale ed europeo e partecipa attivamente a progetti finalizzati di interesse nazionale.

Sezione di Geologia

L’aggregazione delle aree scientifico-disciplinari presenti nella Sezione di Geologia presenta forti contiguità e potenziali sinergie di ricerca in diversi campi di interesse che si estendono dalle scienze di base alle scienze geologiche, planetarie e geologico-applicate, i cui obiettivi principali sono l’analisi dei sistemi geologici e lo studio dei processi che ne regolano lo sviluppo e l’evoluzione temporale, e la gestione della prevenzione e dei rischi dell’ambiente naturale e costruito nei confronti di azioni naturali ed antropiche.